AGGIORNATO IL 16/03/2025
Benvenuti, cari allevatori! Sappiamo quanto le mosche possano rappresentare un problema nei vostri allevamenti, trasmettendo malattie e influenzando negativamente il benessere degli animali. Per questo motivo, oggi vogliamo parlarvi di un protocollo efficace per il controllo delle mosche
L’Importanza del Controllo delle Mosche in Allevamento
Le mosche, in particolare Musca domestica e Stomoxys calcitrans, rappresentano una delle principali problematiche negli allevamenti di bovini da latte. Questi insetti non solo arrecano fastidio agli animali, ma possono anche:
- Compromettere il benessere animale aumentando lo stress e riducendo la produttività.
- Diffondere malattie attraverso la contaminazione di superfici e alimenti.
- Influire negativamente sull’igiene aziendale e sulla biosicurezza.
Per questi motivi, il controllo delle mosche deve essere affrontato con un protocollo integrato che preveda misure igieniche, strumenti fisici e l’uso di insetticidi mirati.
Il Protocollo Operativo: Un Approccio Integrato
Il protocollo operativo per il controllo delle mosche in allevamento si basa su tre pilastri fondamentali:
1. Misure Preventive e Igieniche
Un’adeguata gestione della pulizia è il primo passo per ridurre la proliferazione delle mosche. Le azioni consigliate includono:
- Rimozione regolare del letame e dei liquami per eliminare i siti di deposizione delle uova.
- Pulizia e manutenzione delle lettiere nelle aree di riposo degli animali.
- Controllo dell’umidità: le larve di mosca prosperano in ambienti umidi, quindi è essenziale mantenere asciutte le zone di stabulazione.
- Monitoraggio costante con un registro delle infestazioni e dei trattamenti effettuati.
2. Trattamenti Anti-Larvali
L’uso di prodotti larvicidi consente di interrompere il ciclo vitale delle mosche prima che raggiungano lo stadio adulto. I principali prodotti consigliati sono:
- Solfac Antilarvale (s-methoprene): da applicare su lettiere, letamai e aree umide dove si sviluppano le larve.
Applicazione
- Distribuire il prodotto direttamente sulla superficie del letame utilizzando un misurino o un distributore manuale di granuli.
- Se la lettiera è particolarmente asciutta, aggiungere acqua per facilitare l’attivazione del prodotto.
- Nel caso di lettiera nuova, attendere almeno 3 giorni dall’introduzione degli animali prima dell’applicazione.
3. Trattamenti Contro le Mosche Adulte
L’uso di insetticidi adulticidi è fondamentale per eliminare le mosche già presenti. A seconda dell’area da trattare, si possono impiegare diversi prodotti:
Zona Vitelli e Zona Bovine Adulte
- QuickBait WG10 Forte (imidacloprid e muscalure):
- Applicare con pennello o rullo su pannelli posizionati lontano dalla portata degli animali.
- Pulire periodicamente i pannelli per mantenerne l’efficacia.
- QuickBayt GR (imidacloprid e muscalure):
- Posizionare contenitori porta-esca su muretti, davanzali e superfici rialzate.
- Collocare sempre fuori dalla portata di bambini e animali domestici.
- Solfac Trio Maxx (cipermetrina, pralletrina, piperonilbutossido):
- Nebulizzare sulle pareti e sulle porte, evitando le superfici trattate con QuickBait WG10 Forte nelle ultime 4 settimane.
- Harmonix PY (estratto di Chrysanthemum cinerariaefolium – piretro naturale):
- Applicare tramite nebulizzatore elettrico o a compressione per un effetto immediato e naturale.
Aree di Raccolta Letame e Liquami
- Solfac Antilarvale:
- Applicare sulle letamaie, vasche di raccolta liquami e lagoni.
- In caso di crosta solida, aggiungere acqua per permettere la penetrazione del prodotto.
- Harmonix PY e Solfac Trio Maxx:
- Nebulizzare nelle zone circostanti ai depositi di letame.
Aree Perimetrali dell’Azienda
- Harmonix PY e Solfac Trio Maxx:
- Spruzzare lungo il perimetro per creare una barriera contro le mosche in ingresso.
Frequenza dei Trattamenti
Il controllo delle mosche è un processo continuo che deve essere adattato alla stagionalità. Generalmente, il periodo più critico è tra marzo e ottobre, quando le temperature superano i 15°C.
Prodotto | Frequenza di Applicazione |
Solfac Antilarvale | Ogni 15-20 giorni |
QuickBait WG10 Forte | Non meno di 4 settimane |
QuickBayt GR | Non meno di 3 settimane |
Solfac Trio Maxx | Non meno di 2 settimane |
Harmonix PY | In base alla numerosità delle mosche |
L’uso alternato di diverse classi chimiche aiuta a prevenire la resistenza agli insetticidi.
Periodi migliori per effettuare i trattamenti
Registrazione dei Trattamenti
Per garantire un controllo efficace e documentare i risultati ottenuti, è fondamentale compilare un registro dei trattamenti, includendo:
- Data dell’intervento
- Prodotti utilizzati e quantità applicata
- Aree trattate
- Firma dell’operatore responsabile
Un controllo efficace delle mosche negli allevamenti non si basa su un unico intervento, ma su un protocollo integrato che combina misure igieniche, trattamenti larvicidi e adulticidi. Con un monitoraggio costante e l’uso di prodotti specifici, è possibile garantire un ambiente più salubre per gli animali e una maggiore efficienza produttiva per gli allevatori.
Implementare un piano di controllo mirato significa ridurre lo stress negli animali, migliorare la qualità dell’ambiente di allevamento e minimizzare il rischio di trasmissione di patogeni.
Acquista da noi i prodotti per il tuo allevamento
Noi siamo distributori ufficiali di questi prodotti, tutti disponibili sul nostro e-commerce. Per acquisti di grandi quantità, vi invitiamo a contattarci direttamente tramite la pagina contatti del nostro sito web. Assicuratevi il meglio per il vostro allevamento e la massima efficienza nella lotta contro le mosche.
Adottando il nostro Protocollo Mosche e mantenendo elevati standard di igiene, ridurrete significativamente la presenza di mosche nei vostri allevamenti.
Add comment