Identificazione e Controllo dei Roditori: Guida Completa per la Prevenzione e la Disinfestazione
Da anni Natural Trade è al fianco dei disinfestatori per offrire le migliori soluzioni sia in termini di prodotti che in termini consulenziali. Questo articolo, pensato per aziende specializzate in disinfestazione, offre un’analisi tecnica e approfondita delle specie più comuni, dei segnali di infestazione e delle migliori soluzioni per affrontare il problema.
La corretta identificazione dei roditori è la base per l’implementazione di strategie efficaci di controllo e prevenzione.
Le Principali Specie di Roditori e Come Riconoscerle
Rattus Norvegicus (Ratto Grigio o di Fogna)
- Descrizione: lunghezza 25-30 cm; pelo castano/nero sul dorso, grigio/bianco sul ventre.
- Escrementi: forma a capsula, circa 20 mm.
- Habitat: zone umide come fogne, canali e magazzini.
- Dieta: onnivoro (carne, pesce, vegetali, rifiuti).
- Prevenzione e controllo: Consigliamo di posizionare esche paraffinate ogni 10 m (5 m in caso di alta infestazione) e di non spostare le esche dopo il primo consumo per ridurre la neofobia.
Rattus Rattus (Ratto Nero o delle Soffitte)
- Descrizione: lunghezza 20 cm; pelo grigio/nero sul dorso, bianco sul ventre.
- Escrementi: affusolati, circa 12 mm.
- Habitat: parti elevate di edifici (tetti, travi, soffitte).
- Dieta: granaglie, frutta e frutta secca.
- Prevenzione e controllo:Consigliamo di installare esche e monitoraggio nelle zone sopraelevate e di utilizzare prodotti specifici per la prevenzione.
Mus Musculus (Topolino Domestico)
- Descrizione: lunghezza 10 cm; pelo castano/grigio sul dorso, bianco sul ventre.
- Escrementi: affusolati, 3-6 mm.
- Habitat: scantinati, solai, mobili, intercapedini.
- Dieta: onnivoro, con preferenza per cereali.
- Prevenzione e controllo: Consigliamo di collocare esche ogni 5 m, riducendo la distanza a 2 m in caso di alta infestazione, oltre a questo consigliamo di verificare e spostare le esche se non consumate.
Segnali della Presenza di Topi o Ratti
- Escrementi: il ritrovamento di piccoli escrementi di forma e dimensioni variabili (vedi dettagli per specie).
- Rosicchiature: segni su cavi, legno, plastica o alimenti confezionati.
- Rumori: scricchiolii o movimenti nelle pareti o nei soffitti, soprattutto di notte.
- Odori: forte odore di ammoniaca nelle zone infestate.
- Tracce: impronte su superfici polverose o macchie di grasso lungo i percorsi abituali.
Che Cosa Attira i Roditori?
- Cibo: resti di alimenti, cibo per animali domestici, granaglie, cereali e rifiuti organici.
- Acqua: perdite, condensa, ristagni in bagni e cucine.
- Nascondigli: intercapedini, magazzini disordinati, materiali accumulati come carta, stoffa o legno.
- Accessi: crepe, fessure, aperture non sigillate.
Durata della Vita di un Topo
Un topo domestico vive mediamente 6-12 mesi in natura, ma in ambienti favorevoli, come magazzini e abitazioni, può raggiungere i 2-3 anni di vita. Questa longevità, unita ad una capacità riproduttiva elevata (fino a 8 cucciolate all’anno), contribuisce alla rapidità crescita di infestazioni..
Strategie di Prevenzione
Prevenzione Attiva
- Sigillare fessure e punti di accesso.
- Conservare gli alimenti in contenitori ermetici.
- Smaltire i rifiuti regolarmente e mantenerli in bidoni chiusi.
- Ispezionare regolarmente ambienti a rischio.
Prevenzione Passiva
- Collocare trappole meccaniche in punti strategici.
- Utilizzare esche rodenticide a lunga durata.
- Monitorare con dispositivi a ultrasuoni o trappole elettroniche.
Prodotti Tecnici Consigliati per la Disinfestazione
Per un controllo efficace dei roditori, è fondamentale selezionare prodotti di alta qualità, specificamente formulati per diverse situazioni. Di seguito, una panoramica di tre soluzioni professionali disponibili presso Natural Trade:
1. Harmonix Pasta – Esca Rodenticida in Bustine
Harmonix Pasta è un’esca rodenticida in pasta, confezionata in bustine da 20 g, a base di colecalciferolo. Questo principio attivo non è un anticoagulante, rendendolo efficace anche contro ceppi di roditori resistenti. La formulazione contiene un agente amaricante per prevenire ingestioni accidentali e possiede la certificazione HACCP, garantendo sicurezza nell’uso in ambienti sensibili. Acquistalo sul nostro sito
Benefici:
- Efficacia su ceppi resistenti: Grazie al colecalciferolo, agisce anche su roditori che hanno sviluppato resistenza agli anticoagulanti.
- Sicurezza: La presenza di un agente amaricante riduce il rischio di ingestione accidentale da parte di non-target.
- Certificazione HACCP: Adatto per l’uso in ambienti alimentari e sensibili.
Dosaggio:
- Per ratti: 100-200 g di pasta (5-10 bustine) per contenitore, a seconda del livello di infestazione.
- Per topi: 20 g di pasta (1 bustina) per contenitore.
Note: Posizionare le esche nelle immediate vicinanze dei luoghi di attività dei roditori, come camminamenti, nidi o tane. Non utilizzare come esca permanente per scopi preventivi o di monitoraggio.
2. Racumin SchiumAttiva – Rodenticida di Contatto in Schiuma
Racumin SchiumAttiva è un rodenticida in schiuma a base di cumatetralil, progettato per aderire al pelo dei roditori. Quando i roditori attraversano le aree trattate, la schiuma si attacca al loro mantello e viene ingerita durante le normali attività di pulizia. Questo metodo di azione per contatto è particolarmente utile in situazioni in cui le esche tradizionali non sono efficaci o quando i roditori mostrano scarsa appetibilità verso di esse. Acquistalo sul nostro sito
Benefici:
- Applicazione versatile: Ideale per aree difficilmente accessibili, come intercapedini, condotti e percorsi chiusi.
- Efficacia indipendente dall’appetito: Agisce per contatto, rendendolo efficace anche in presenza di altre fonti alimentari.
- Stabilità: La schiuma mantiene la sua efficacia fino a due settimane, a seconda delle condizioni ambientali.
Dosaggio:
- Per ratti: Applicare 20-30 g di schiuma per tana o percorso, corrispondenti a circa 10 cm di schiuma.
- Per topi: Applicare 4-30 g di schiuma per tana o percorso, corrispondenti a circa 6 cm di schiuma.
Note: Applicare la schiuma presso le tane, lungo i percorsi e i punti di passaggio dei roditori, mantenendo una distanza di almeno 2 metri da alimenti o mangimi. Utilizzare esclusivamente in aree protette e inaccessibili ad organismi non-target.
3. Ratti’ Pasta Rossa Professional – Esca Rodenticida in Pasta
Ratti’ Pasta Rossa Professional è un’esca rodenticida pronta all’uso a base di bromadiolone, un anticoagulante efficace contro il topo domestico (Mus musculus), il ratto grigio (Rattus norvegicus) e il ratto nero (Rattus rattus). La formulazione include una sostanza amaricante per prevenire ingestioni accidentali e presenta un aroma al salmone per aumentare l’attrattività. Disponibile in secchi da 5 kg, è ideale per utilizzi professionali. Acquistalo sul nostro sito
Benefici:
- Efficacia a singola ingestione: Il bromadiolone garantisce un’azione letale con una sola assunzione.
- Attrattività aumentata: L’aroma al salmone rende questo tipo di esca particolarmente appetibile per i roditori.
- Sicurezza: La presenza di una sostanza amaricante riduce il rischio di ingestione accidentale da parte di non-target.
Dosaggio:
- Per topi: 2 esche per contenitore (40 g).
- Per ratti: 3-5 esche per contenitore (60-100 g).
Note: Posizionare i contenitori a una distanza di 5-10 metri l’uno dall’altro, ispezionando a intervalli regolari e sostituendo le esche consumate o deteriorate.
La lotta contro i roditori richiede una combinazione di prevenzione, monitoraggio e interventi mirati. Occorre Identificare tempestivamente i segnali di infestazione per proteggere la sicurezza delle strutture e la salute delle persone.
Se hai domande o desideri un consulto tecnico, contattaci per scoprire come possiamo aiutarti a risolvere i tuoi problemi di infestazione.